connettore obd 2
Il connettore OBD2 (On-Board Diagnostics 2) funge da interfaccia diagnostica standardizzata presente nei veicoli moderni, fornendo un collegamento cruciale tra i sistemi informatici interni del veicolo e gli strumenti diagnostici. Questo connettore a 16 pin, generalmente posizionato sotto il cruscotto sul lato del conducente, è diventato obbligatorio per tutti i veicoli venduti negli Stati Uniti dopo il 1996. Il connettore consente il monitoraggio in tempo reale di vari parametri del veicolo, inclusa la prestazione del motore, i sistemi di emissione, lo stato del cambio e altri componenti critici. Legge i codici diagnostici di guasto (DTCs) che aiutano a identificare specifici problemi del veicolo, rendendolo uno strumento prezioso sia per i meccanici che per i proprietari di automobili. Il protocollo standardizzato consente una compatibilità universale tra diverse marche e modelli di veicoli, garantendo capacità diagnostiche coerenti indipendentemente dal costruttore. Il connettore OBD2 supporta diversi protocolli di comunicazione, inclusi CAN (Controller Area Network), ISO 9141-2 e SAE J1850, rendendolo abbastanza versatile da funzionare con vari sistemi veicolari e strumenti diagnostici.